Amarone della Valpolicella Classico DOCG Le Poiane 2017 - Bolla
- DISPONIBILE
In offerta ancora per...
L'Amarone della Valpolicella Classico Le Poiane di Bolla è composto da Corvina, Molinara e Rondinella: queste le tre uve autoctone che hanno fatto la storia e la fortuna dei vini della Valpolicella fin dai tempi dei romani. Per tradizione sono considerate il simbolo viticolo della zona e, pur essendo prevalenti, sono affiancate anche da altre uve come Forselina, Negrara, Oseletta, Rossignola e Simesara e vitigni d’importazione. La Cantina Santi ha scelto di esprimere la sua passione per il territorio della Valpolicella e la conoscenza dello stesso maturata durante la sua storia ultra centenaria, impiegando nei propri vini esclusivamente le uve autoctone di questa zona, con netta preponderanza per la Corvina, varietà dal grande potenziale fruttato che, se correttamente gestito in vigna così come in cantina, dà origine a vini moderni e piacevoli. Questo Amarono è lavorato tradizionalmente, con lungo appassimento delle uve nel fruttaio, vinificazione in acciaio e lungo affinamento in grandi botti di legno fino agli 80 ettolitri di capienza.
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO LE POIANE BOLLA: LA DEGUSTAZIONE
L'Amarone della Valpolicella Classico Le Poiane di Bolla ha colore granato intenso e luminoso. Profuma di pepe e cannella, ciliegia e amarena, rose e violette appassite, noce, fava di cacao, caffè e fumo di pipa. Al gusto è avvolgente e caldo, con buona freschezza e definita trama tannica. Perfetto con la guancia di manzo brasata.
Specifiche Prodotto
- Tipologia
- Rosso
- Denominazione
- Amarone della Valpolicella Classico DOCG
- Annata
- 2017
- Alcol
- 15.50%
- Nazione
- Italia
- Regione
- Veneto
- Temperatura di Servizio
- 18°/20°
- Fermentazione e Affinamento
- Affina in botti di legno di diverse dimensioni, provenienza e tostatura,
- Abbinamento
- Formaggi, Salumi, Carni Rosse, Carni Bianche, Primi piatti di terra,
- Uvaggio
- Corvina Corvinone Rondinella e altre uve a bacca rossa,
- Note
- Contiene Solfiti
Griglia di Degustazione di Etilika
Gusto
- Dolcezza
- Acidità
- Sapidità
- Mineralità
- Tannicità
- Corpo
- Alcolicità
- Persistenza
Profumo
- Intensità
- Complessità
- Aromaticità
- Floreale
- Speziato
- Fruttato
- Erbaceo
Generale
- Equilibrio
- Bevibilità
- Longevità
Lo Bevo...
... con cosa
Guancia di manzo brasata.
... con chi
Amici
... come
Calice Ampio
... quando
Fino al 2028

... con cosa
Guancia di manzo brasata.

... con chi
Amici

... come
Calice Ampio

... quando
Fino al 2028
Scheda Cantina
- Nome
- Bolla
- Posizione
- Via A. Bolla n. 3 - 37029 San Pietro in Cariano VR,
Storia
“Orgoglio del passato, passione per il futuro”: questo il motto della famiglia Bolla, che ben riassume il rispetto per la tradizione e la spinta all’l'innovazione. Bolla è oggi di proprietà di Gruppo Italiano Vini che ne mantiene i valori. ... Vai alla scheda completa della cantina Bolla