Amarone della Valpolicella Classico DOCG Lena di Mezzo 2017 - Monte del Frà
- DISPONIBILE
In offerta ancora per...
L’Amarone Lena di Mezzo 2017 di Monte del Frà è nato da uve Corvina Veronese e Corvinone con una piccola percentuale di Rondinella. I vigneti d’origine si trovano su terreni di matrice tufacea, argillosa calcarea situati nel territorio di Fumane (VR), a un’altitudine compresa tra i 250 e i 350 metri sopra il livello del mare. Dopo un breve appassimento in pianta, le uve sono state raccolte nel mese di ottobre e lasciate maturare in cassette a umidità controllata per oltre 100 giorni fino al raggiungimento della giusta concentrazione zuccherina. La fermentazione è avvenuta in piccole botti d’acciaio su lieviti autoctoni, mentre l’affinamento si è svolto per oltre 24 mesi in botti di rovere francese più ulteriori 8 mesi in bottiglia.
AMARONE LENA DI MEZZO MONTE DEL FRÀ: LA DEGUSTAZIONE
L’Amarone di Monte del Frà Lena di Mezzo 2017 si presenta nel calice di un colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso sprigiona profumi di amarena e piccoli frutti rossi in confettura intrecciati a nitidi sentori di spezie scure e di sottobosco. Avvolgente e corposo, al palato rivela un gusto ricco sostenuto da una trama tannica vellutata e da una decisa scia fresco-sapida che persiste nel lungo finale fruttato e speziato. A tavola si accompagna bene a formaggi erborinati e stagionati come anche a piatti strutturati a base di carni rosse e selvaggina.
Specifiche Prodotto
- Tipologia
- Rosso
- Denominazione
- Amarone della Valpolicella Classico DOCG
- Annata
- 2017
- Alcol
- 15%
- Nazione
- Italia
- Regione
- Veneto
- Temperatura di Servizio
- 16°/18°
- Abbinamento
- Formaggi, Carni Rosse,
- Descrizione Uvaggio
- Corvina veronese e Corvinone 80%, Rondinella 20%,
- Note
- Contiene Solfiti
Premi e Riconoscimenti
Griglia di Degustazione di Etilika
Gusto
- Dolcezza
- Acidità
- Sapidità
- Mineralità
- Tannicità
- Corpo
- Alcolicità
- Persistenza
Profumo
- Intensità
- Complessità
- Aromaticità
- Floreale
- Speziato
- Fruttato
- Erbaceo
Generale
- Equilibrio
- Bevibilità
- Longevità
Lo Bevo...
... con cosa
Filetto di manzo in salsa di mirtilli, Fagiano tartufato
... con chi
Amici
... come
Calice Ampio
... quando
Fino al 2028

... con cosa
Filetto di manzo in salsa di mirtilli, Fagiano tartufato

... con chi
Amici

... come
Calice Ampio

... quando
Fino al 2028
Scheda Cantina
- Nome
- Monte del Frà
- Posizione
- Via Custoza, 35, 37066 Sommacampagna VR,
Storia
Monte del Frà sorge nel territorio di Custoza dove produce, tra i tanti, Bardolino e bianchi Lugana e Soave Classico DOC. Tra le sue proprietà rientra anche la tenuta Lena di Mezzo a Fumane (VR) dove nascono i grandi vini della Valpolicella. ... Vai alla scheda completa della cantina Monte del Frà