• In saldo!

Amarone della Valpolicella DOCG Corte Giara La Groletta 2018 - Allegrini

Formato: 0.75 lt | Gradazione Alcolica: 15%
  • IN RIORDINO
27,90 € Risparmi 30%
40,00 €
Tasse incluse

Più compri, più risparmi

Quantità Sconto
3 38%
Quantità
Non ci sono abbastanza prodotti in magazzino

In offerta ancora per...


L’Amarone Corte Giara La Groletta di Allegrini è nato da un blend di uve Corvina Veronese (70%) e Rondinella (30%) raccolte a mano in vigneti adagiati sulle colline di Fumane di Valpolicella in provincia di Verona. Qui i terreni, a prevalenza argillosa, calcarea e ricca di scheletro, sono situati a un’altitudine compresa tra i 180 e i 250 metri sopra il livello del mare. Le uve, prima di essere vinificate, sono state sottoposte ad appassimento naturale in fruttaio per circa 4 mesi, pratica che ha generato un maggiore concentrazione zuccherina negli acini. Siamo davanti a un rosso poderoso e opulento, figlio di lungo affinamento di 5 mesi in acciaio, 15 mesi in legno (50% in botti di rovere di Slavonia, 50% in barrique di secondo passaggio) e ulteriori 6 mesi in bottiglia. Ottimo come vino da meditazione o per allietare la tavola nelle piccole e grandi occasioni.

AMARONE CORTE GIARA LA GROLETTA ALLEGRINI: LA DEGUSTAZIONE

L’Amarone della Valpolicella DOCG Corte Giara La Groletta di Allegrini si presenta nel calice di un colore rosso rubino impenetrabile. Al naso è un suadente rincorrersi di profumi di frutta rossa matura, tabacco e spezie scure. Il sorso è potente e allo stesso tempo vellutato, sostenuto da tannini levigati e da una spalla acida fresca e ben integrata. Lungo e memorabile il finale. A tavola si abbina bene a formaggi stagionati e a opulente pietanze a base di carni rosse e selvaggina.

Specifiche Prodotto

Tipologia
Rosso
Denominazione
Amarone della Valpolicella DOCG
Annata
2018
Alcol
15%
Nazione
Italia
Regione
Veneto
Temperatura di Servizio
16°/18°
Fermentazione e Affinamento
5 mesi in acciaio 15 mesi in botte 6 mesi in bottiglia,
Abbinamento
Formaggi, Carni Rosse,
Descrizione Uvaggio
Corvina Veronese 70%, Rondinella 30%,
Note
Contiene Solfiti

Griglia di Degustazione di Etilika

Gusto

Dolcezza
Acidità
Sapidità
Mineralità
Tannicità
Corpo
Alcolicità
Persistenza

Profumo

Intensità
Complessità
Aromaticità
Floreale
Speziato
Fruttato
Erbaceo

Generale

Equilibrio
Bevibilità
Longevità

Lo Bevo...

Quando bere Amarone della Valpolicella DOCG Corte Giara La Groletta 2018 - Allegrini

... con cosa

Anatra all'Arancia, Stracotto di manzo con patate

Quando bere Amarone della Valpolicella DOCG Corte Giara La Groletta 2018 - Allegrini

... con chi

Palati Esperti

Quando bere Amarone della Valpolicella DOCG Corte Giara La Groletta 2018 - Allegrini

... come

Calice Ampio

Quando bere Amarone della Valpolicella DOCG Corte Giara La Groletta 2018 - Allegrini

... quando

2030

Scheda Cantina

Nome
Allegrini
Posizione
Via Giare 9/11 - 37022 Fumane VR,

Storia

La famiglia Allegrini da secoli anima la vita agricola e culturale di Fumane. Oggi con Franco e Marilisa svolge un ruolo di innovazione e propulsione per tutta l'area e per il vino italiano in genere con l'acquisizione di altre 4 tenute. ... Vai alla scheda completa della cantina Allegrini

Recensioni

Ti potrebbero piacere anche