Barbera d'Alba DOC Raimonda 2018 - Fontanafredda
- DISPONIBILE
La Barbera d'Alba Raimonda di Fontanafredda è prodotta in media e alta collina albese, su suoli ricchi di marne argillose miste a marne calcaree. La vendemmia avviene tra fine settembre e inizio ottobre. L'uva, diraspata e pigiata, viene vinificata in serbatoi di acciaio inox e poi spostata in vasi di cemento per svolgere la fermentazione malolattica entro fine novembre. L'affinamento avviene parte in botti di grande capacità di rovere francese e di Slavonia, e parte in piccoli fusti (da 225 e 300 litri) di rovere francese, per circa un anno. I due vini sono poi assemblati e imbottigliati.
BARBERA RAIMONDA FONTANAFREDDA: LA DEGUSTAZIONE
La Barbera Raimonda di Fontanafredda si presenta di colore rosso rubino con lievi sfumature granato. Al naso è ricco di frutta rossa e nera e fiori acidi, con lieve speziatura di vaniglia e caffè. Il sorso è tirato e insieme generoso nel frutto, dai tannini presenti e maturi e una piacevole lunghezza. Ottimo affiancato da un risotto all'onda soppressata e gorgonzola.
Specifiche Prodotto
- Tipologia
- Rosso
- Denominazione
- Barbera d'Alba DOC
- Annata
- 2018
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Fermentazione e Affinamento
- affina 12 mesi in botte di legno e 2-3 mesi in bottiglia,
- Temperatura di Servizio
- 16°/18°
- Abbinamento
- Salumi, Primi Piatti di Terra, Formaggi, Carni Rosse,
Lo Bevo...
... con cosa
Risotto all'onda soppressata e gorgonzola
... con chi
Amici
... come
Calice Ampio
... quando
Fino al 2025

... con cosa
Risotto all'onda soppressata e gorgonzola

... con chi
Amici

... come
Calice Ampio

... quando
Fino al 2025
Scheda Cantina
- Nome
- L'azienda Fontanafredda vanta regii natali, è avviata infatti alla viticoltura neglia anni '60 dell' Ottocento da Vittorio Emanuele II. Dal 2009 è parte del Gruppo Farinetti, con 110 ha vitati e oltre 7 milioni di bottiglie prodotte annualmente.
- Posizione