Catarratto Terre Siciliane IGP 2020 - Porta del Vento
- IN RIORDINO
In offerta ancora per...
Il Catarratto di Porta del Vento è prodotto da piante cinquantennali di Catarratto bianco al 100%, coltivato ad alberello (la forma di allevamento migliore per una zona estremamente ventosa come questa delle pendici collinari di Camporeale) su terreni sabbiosi a 600 metri di altitudine. Marco Sferlazzo conduce una viticoltura biodinamica severa, da anni, per mantenere l'equilibrio della terra e accrescere la biodiversità. Le uve sono raccolte in settembre; la vinificazione avviene senza l'ausilio di alcuna addizione dopodichè il vino affina in vasche di cemento per circa 6 mesi.
CATARRATTO PORTA DEL VENTO: LA DEGUSTAZIONE
Il Catarratto di Porta del Vento si presenta di color giallo paglierino con sfumature dorate; al naso è estremamente territoriale e ampio: fiori d'arancio, fiori di campo, camomilla, erbe spontaneee, agrumi, tocchi di mineralità salmastra. Al sorso è freschissimo e severo, saporoso e di stuttura, lunghissimo. Buonissimo con il ceviche di muggine, oppure con il polpo in galera.
Specifiche Prodotto
- Tipologia
- Bianco
- Denominazione
- Terre Siciliane IGP
- Annata
- 2020
- Alcol
- 12.50%
- Nazione
- Italia
- Regione
- Sicilia
- Temperatura di Servizio
- 8°/10°
- Fermentazione e Affinamento
- affina 6 mesi in vasche di cemento,
- Abbinamento
- Antipasti di Mare, Piatti Vegetariani, Primi di Mare, Secondi di Mare,
- Note
- Contiene Solfiti
Griglia di Degustazione di Etilika
Gusto
- Dolcezza
- Acidità
- Sapidità
- Mineralità
- Tannicità
- Corpo
- Alcolicità
- Persistenza
Profumo
- Intensità
- Complessità
- Aromaticità
- Floreale
- Speziato
- Fruttato
- Erbaceo
Generale
- Equilibrio
- Bevibilità
- Longevità
Lo Bevo...
... con cosa
Ceviche di Muggine; Polpo in galera.
... con chi
Amici
... come
Calice Ampio
... quando
Fino al 2022

... con cosa
Ceviche di Muggine; Polpo in galera.

... con chi
Amici

... come
Calice Ampio

... quando
Fino al 2022
Scheda Cantina
- Nome
- Porta del Vento
- Posizione
- 90043 Camporeale PA,
Storia
Porta del Vento: 18 ha (14 a vigneto) sulle colline di Camporeale, a circa 600 mslm; terreni sabbiosi su crosta di roccia arenaria, forte vento e grandi escursioni termiche. Questo ciò con cui si misura quotidianamente Marco Sferlazzo. ... Vai alla scheda completa della cantina Porta del Vento