Vini Toscani
In questa sezione troverai i Migliori Vini Toscani Rossi e Bianchi pregiati in offerta. I Vini della Toscana rappresentano da sempre il non plus ultra dell’enologia italiana. Ogni giorno potrai comprare a prezzi scontati i vini toscani famosi in tutto il mondo per la loro bontà ed eleganza.
QUALI SONO I FAMOSI VINI TOSCANI ROSSI
Di seguito una lista dei più famosi vini toscani rossi per denominazione.
I VINI DELLA TOSCANA ROSSI |
||
VINO |
DENOMINAZIONE |
TIPOLOGIA |
DOCG |
Rosso |
|
Carmignano |
DOCG |
Rosso |
Chianti |
DOCG |
Rosso |
DOCG |
Rosso |
|
Morellino di Scansano |
DOCG |
Rosso |
Montecucco Sangiovese |
DOCG |
Rosso |
Vino Nobile di Montepulciano |
DOCG |
Rosso |
DOC |
Rosso, Bianco |
|
Capalbio |
DOC |
Rosso |
Orcia |
DOC |
Rosso |
Sant'Antimo |
DOC |
Rosso |
Vin Santo |
DOC |
Rosso |
Toscana |
IGT |
Rosso, Bianco |
Maremma Toscana |
IGT |
Rosso, Bianco |
Supertuscan |
Rosso |
QUALI SONO I MIGLIORI VINI TOSCANI BIANCHI
Di seguito una lista dei più famosi vini toscani bianchi per denominazione.
I VINI DELLA TOSCANA BIANCHI |
||
VINO |
DENOMINAZIONE |
TIPOLOGIA |
Vernaccia di San Gimignano |
DOCG |
Bianco |
Ansonica Costa dell'Argentario |
DOC |
Bianco |
Bolgheri |
DOC |
Bianco |
Toscana |
IGT |
Bianco |
Maremma Toscana |
IGT |
Bianco |
I VITIGNI TIPICI DELLA TOSCANA
La maggior parte dei vini toscani rossi vengono prodotti con il Sangiovese, vitigno principe dell’Italia vinicola insieme al Nebbiolo.
Le origini del Sangiovese rimangono tuttora sconosciute, però la Toscana è considerata la sua terra madre dove a seconda di dove viene coltivato cambia nome (Sangiovese Grosso, Prugnolo Gentile).
Tra gli altri rossi ci sono il Colorino e il Canaiolo, utilizzati per il Chianti. Qui i vitigni internazionali hanno trovato grande spazio: Merlot, Cabernet Sauvignon e Franc e Syrah. Tra i vini bianchi il più coltivato è il Vermentino, insieme al classico Chardonnay e agli autoctoni Vernaccia e Ansonica.
DOVE NASCONO I VINI TOSCANI PREGIATI: LE ZONE
Le zone dei vini pregiati della toscana sono numerosissime. Diciamo che principalmente i terreni sono di tipo collinare, con clima mite in entrambe le stagioni e con la vicinanza del mare che ne influenza la coltivazione. I tipi di terreno cambiano a seconda della zona: argille, sabbie, calcaree, arenarie, ecc. Di seguito le più importanti zone del vino toscano:
• MONTALCINO: insieme a Barolo la zona più importante d’Italia. Terra del famigerato Brunello e del Rosso, ma anche del meno noto Sant’Antimo. Situata nella provincia meridionale di Siena
• CHIANTI E CHIANTI CLASSICO: forse la zona italiana più famosa al mondo incastonata tra Siena e Firenze. Ad oggi il Chianti DOCG conta 7 sottozone e il Chianti Classico rappresenta la zona storica originaria.
• BOLGHERI: una pianura accarezzata dalla brezze del Mar Tirreno, nella provincia di Livorno in cui i vitigni internazionali hanno trovato il loro habitat naturale.
• MONTEPULCIANO: prima denominazione italiana. Il Vino Nobile di Montepulciano ai suoi albori è stato uno dei grandissimi dell’enologia italiana spesso in competizione con Montalcino da cui dista pochi chilometri.
• MAREMMA: terra del Morellino di Scansano
• VAL D’ORCIA
• CARMIGNANO
• MONTECUCCO