Habemus Lazio IGT 2016 - San Giovenale
- IN RIORDINO
L’Habemus di San Giovenale 2016 è stato ottenuto da uve Grenache (40%), Syrah (30%), Carignano (20%) e Tempranillo (10%) nate da viti ad alberello cresciute su un terreno di natura argillosa, a un’altitudine compresa tra i 300 e i 400 metri sopra il livello del mare. La filosofia aziendale, orientata alla qualità e al minimo impatto ambientale, fa sì che si utilizzino rese bassissime in vigna (pratica che consente alle uve di avere maggiore concentrazione di frutto e aromi) con zero chimica di sintesi e fermentazioni spontanee con lieviti indigeni. Dopo la fase di vinificazione, il vino si è affinato per 20 mesi in barriques nuove. Prima di essere commercializzato ha riposato per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
HABEMUS SAN GIOVENALE: LA DEGUSTAZIONE
L’Habemus Lazio IGT 2016 di San Giovenale si presenta nel calice di un colore rosso rubino intenso. Al naso è un seducente rincorrersi di profumi floreali e di frutti di bosco in confettura cui si uniscono a sentori di erbe mediterranee e a note di spezie dolci e scure. Il sorso è equilibrato e potente allo stesso tempo, sostenuto da una struttura poderosa e da un gusto ricco – esaltato da una scia di freschezza - di incredibile persistenza. A tavola si abbina bene a formaggi stagionati e a piatti elaborati a base di carni rosse e selvaggina.
Specifiche Prodotto
- Tipologia
- Rosso
- Denominazione
- Lazio IGT
- Annata
- 2016
- Alcol
- 15%
- Nazione
- Italia
- Regione
- Lazio
- Fermentazione e Affinamento
- 20 mesi in barrique, 6 mesi in bottiglia,
- Temperatura di Servizio
- 18°/20°
- Uvaggio
- Grenache 40%, Syrah 30%, Carignano 20%, Tempranillo 10%,
- Abbinamento
- Formaggi, Carni Rosse,
Premi e Riconoscimenti
Griglia di Degustazione di Etilika
Gusto
- Dolcezza
- Acidità
- Mineralità
- Tannicità
- Corpo
- Alcolicità
- Persistenza
Profumo
- Intensità
- Complessità
- Aromaticità
- Floreale
- Speziato
- Fruttato
- Erbaceo
Generale
- Equilibrio
- Bevibilità
- Longevità
Lo Bevo...
... con cosa
Anatra all'arancia, Guancia di manzo brasata verdure
... con chi
Occasione speciale
... come
Calice Ampio
... quando
Fino al 2030

... con cosa
Anatra all'arancia, Guancia di manzo brasata verdure

... con chi
Occasione speciale

... come
Calice Ampio

... quando
Fino al 2030
Scheda Cantina
- Nome
- San Giovenale
- Posizione
- Blera (VT),
Storia
La cantina San Giovenale nasce nel 2006 grazie alla passione e all’audacia di Emanuele Pangrazi deciso a impiantare a Blera (VT) nella splendida Tuscia, vitigni tipici della Valle del Rodano ovvero Grenache, Carignan e Syrah. Da que vai alla cantina ... Vai alla scheda completa della cantina San Giovenale