Rosso di Montalcino DOC 2018 - Terre Nere
- IN RIORDINO
In offerta ancora per...
Il Rosso di Montalcino di Terre Nere è prodotto al 100% da uve Sangiovese Grosso nate in vigneti situati a Castelnuovo dell’Abate, frazione a sud-est di Montalcino (SI). Qui l’altitudine media è di 280 metri sopra il livello del mare il terreno ricco di galestro, roccia friabile molto diffusa nell’Appennino Toscano che assicura un buon drenaggio e consente alla radici delle piante di affondare nel sottosuolo. Si ottengono così vini longevi, di buona freschezza e naturalmente ricchi di estratto. Le uve da cui è stato ottenuto il Rosso di Montalcino DOC 2018 di Terre Nere sono state selezionate e vendemmiate a mano, poi sottoposte al processo di vinificazione con una macerazione sulle bucce che non ha superato i 25 giorni e un affinamento di 6 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia.
ROSSO DI MONTALCINO TERRE NERE: LA DEGUSTAZIONE
Il Rosso di Montalcino DOC 2018 di Terre Nere si presenta nel calice di un colore rosso rubino con lievi riflessi granato. Eleganti note floreali di violetta e mammola si sposano armonicamente a un nitido sentore di marasca, tipico dei vini nati da Sangiovese Grosso. Rosso dal gusto fresco e fruttato, al palato esprime una trama tannica vivace ma gentile e una lunga e piacevole persistenza. A tavola si accompagna bene a salumi e formaggi semi-stagionati come anche a primi e secondi di terra a base di carni rosse e selvaggina.
Specifiche Prodotto
- Tipologia
- Rosso
- Denominazione
- Rosso di Montalcino DOC
- Annata
- 2018
- Nazione
- Italia
- Regione
- Toscana
- Temperatura di Servizio
- 16°/18°
- Affinamento
- 6 mesi in botte,
- Abbinamento
- Formaggi, Salumi, Carni Rosse, Primi di Terra,
- Note
- Contiene Solfiti
Griglia di Degustazione di Etilika
Gusto
- Dolcezza
- Acidità
- Sapidità
- Mineralità
- Tannicità
- Corpo
- Alcolicità
- Persistenza
Profumo
- Intensità
- Complessità
- Aromaticità
- Floreale
- Speziato
- Fruttato
- Erbaceo
Generale
- Equilibrio
- Bevibilità
- Longevità
Lo Bevo...
... con cosa
Quaglia arrosto con patate, Tagliatelle funghi e salsiccia
... con chi
Amici
... come
Calice Medio
... quando
Fino al 2024

... con cosa
Quaglia arrosto con patate, Tagliatelle funghi e salsiccia

... con chi
Amici

... come
Calice Medio

... quando
Fino al 2024
Scheda Cantina
- Nome
- Terre Nere
- Posizione
- Contrada, Strada Comunale Calderara, 95036 Randazzo CT,
Storia
La cantina Terre Nere nasce negli anni ’90 dalla grande passione di Pasquale Vallone e della sua famiglia per il vino e per la viticoltura. Il punto di partenza è stata l’acquisizione di 10 ettari di terra a sud-est di Montalcino da vai alla cantina ... Vai alla scheda completa della cantina Terre Nere