Sagrantino di Montefalco DOCG Tenuta Fontecaime 2014 - Briziarelli
- IN RIORDINO
In offerta ancora per...
Il Sagrantino di Montefalco di Briziarelli 2014 è nato da uve 100% Sagrantino ed è figlio di un lungo affinamento di 12 mesi in barrique seguiti da 21 mesi in acciaio a temperatura controllata e ulteriori 6 mesi in bottiglia. Il Sagrantino di Montefalco è il re indiscusso dei rossi umbri. Poderoso e dal carattere forte e fiero, è un vino che, per disciplinare, segue una maturazione di almeno 30 mesi con un minimo di 12 mesi in legno. E’ consentito produrlo solo ed esclusivamente da uve Sagrantino, diffuse nel territorio di Montefalco, in provincia di Perugia, da tempi immemori. E’ tutelato da una DOCG dal 1992. Di Sagrantino di Montefalco Briziarelli DOCG vengono prodotte ogni anno circa 10.000 bottiglie.
SAGRANTINO DI MONTEFALCO FONTECAIME BRIZIARELLI: LA DEGUSTAZIONE
Il Sagrantino di Montefalco DOCG 2014 di Briziarelli seduce allo sguardo con il suo colore rosso rubino intenso con riflessi porpora. Al naso sprigiona seducenti profumi di piccoli frutti di bosco insieme a sentori di cuoio e tabacco e a nitide note balsamiche e di spezie scure. Robusto e polposo, all’assaggio rivela un trama tannica importante che tenderà ad ammorbidirsi con l’evoluzione e un gusto pieno giocato su note fruttate e speziate che persistono nel lungo finale. A tavola si abbina bene a formaggi stagionati e a succulenti primi e secondi di terra a base di carni rosse e selvaggina.
Specifiche Prodotto
- Tipologia
- Rosso
- Denominazione
- Sagrantino di Montefalco DOCG
- Annata
- 2014
- Alcol
- 15%
- Nazione
- Italia
- Regione
- Umbria
- Temperatura di Servizio
- 16°/18°
- Fermentazione e Affinamento
- 12 mesi in barrique, 21 mesi in acciaio,
- Abbinamento
- Formaggi, Carni Rosse,
- Note
- Contiene Solfiti
Griglia di Degustazione di Etilika
Gusto
- Dolcezza
- Acidità
- Sapidità
- Mineralità
- Tannicità
- Corpo
- Alcolicità
- Persistenza
Profumo
- Intensità
- Complessità
- Aromaticità
- Floreale
- Speziato
- Fruttato
- Erbaceo
Generale
- Equilibrio
- Bevibilità
- Longevità
Lo Bevo...
... con cosa
Involtini alla perugina, Filetto di manzo al tartufo nero
... con chi
Amici
... come
Calice Ampio
... quando
Fino al 2029

... con cosa
Involtini alla perugina, Filetto di manzo al tartufo nero

... con chi
Amici

... come
Calice Ampio

... quando
Fino al 2029
Scheda Cantina
- Nome
- Briziarelli
- Posizione
- Via Colle Allodola, 06031 Bevagna PG,
Storia
La storia di Cantine Briziarielli comincia nel 1906 grazie alla passione e all’intraprendenza di Pio Briziarielli determinato a fondare un’azienda agricola con tanto di vigneti, uliveti e allevamenti di Chianina nella sua Umbria.I vai alla cantina ... Vai alla scheda completa della cantina Briziarelli