• Nuovo
  • In saldo!
Canaiolo Toscana IGT 2022 - Malenchini
Canaiolo Toscana IGT 2022 - Malenchini

Canaiolo Toscana IGT 2022 - Malenchini

Alcol:13%Formato:0.75 lt
12,20 €
Prodotto non disponibile, inserisci la mail per essere avvisato quando torna.
  • Più di 15.000 recensioni positive certificatePiù di 15.000 recensioni positive certificate
  • Spedizioni in 24/72h in tutta ItaliaSpedizioni in 24/72h in tutta Italia
  • Consegna Gratis da 89,90€ e a partire da 5,90€ in ItaliaConsegna Gratis da 89,90€ e a partire da 5,90€ in Italia
  • PremioPremio
  • FilosofiaFilosofia BIO
  • AffinamentoAffinamento
  • AromaAroma fruttato
  • CorpoCorpo medio

Il Canaiolo di Malenchini nasce in un contesto che definire affascinante è riduttivo: nel cuore della denominazione, a 10 chilometri da Firenze, l’azienda agricola biologica Malenchini si estende attorno alla Villa Medicea di Lilliano. I 70 ettari ne comprendono 18 piantati a vigneto da lungo tempo, con uve autoctone e internazionali, e 42 a oliveto, con le diverse cultivar tradizionali. Le antiche cantine e l’orciaia risalgono al 1830. Guida l'azienda da più di venti anni Diletta Malenchini, che rappresenta l’ottava generazione, sempre fortemente legata al territorio e alla sua storia. Il Canaiolo è un vitigno locale da sempre utilizzato per il taglio del Sangiovese nel Chianti, ma ultimamente valorizzato anche in purezza per la sua incredibile territorialità. Le vigne si trovano in località Antella, tra i 200 e i 300 metri di altitudine, su terreni di medio impasto, franco-argillosi. La fermentazione è condotta in vasche di acciaio inox, con macerazione breve per evitare eccessive estrazioni polifenoliche. Breve sosta in acciaio per l'affinamneto prima di essere messo in commercio.

CANAIOLO MALENCHINI: LA DEGUSTAZIONE

Il Canaiolo di Malenchini è rosso rubino luminoso e vivace, dai riflessi violacei. Al naso profuma di sciroppo di lampone, fragolina di bosco, viola mammola, timo e nepitella, con lievissimi accenni di pepe e spezie dolci. In bocca è lievemente sapido, dal tannino gentile e la freschezza fiorita. Vino fantastico a merenda e perfetto per un panino, rigorosamente con pane toscano, pecorino e finocchiona.

Specifiche prodotto

Uvaggio
Canaiolo
Tipologia
Rosso
Denominazione
Toscana IGT
Annata
2022
Nazione
Italia
Regione
Toscana
Affinamento
Affina in acciaio prima dell'imbottigliamento
Temperatura di Servizio
16°/18°
Descrizione Uvaggio
Canaiolo 100%
Note
Contiene Solfiti

Premi e riconoscimenti

James Suckling
90/100

GRIGLIA DI DEGUSTAZIONE DI ETILIKA

GUSTO

  • DolcezzaDolcezza
  • AciditàAcidità
  • SapiditàSapidità
  • MineralitàMineralità
  • TannicitàTannicità
  • CorpoCorpo
  • AlcolicitàAlcolicità
  • PersistenzaPersistenza

PROFUMO

  • IntensitàIntensità
  • ComplessitàComplessità
  • AromaticitàAromaticità
  • FlorealeFloreale
  • SpeziatoSpeziato
  • FruttatoFruttato
  • ErbaceoErbaceo

GENERALE

  • EquilibrioEquilibrio
  • BevibilitàBevibilità
  • LongevitàLongevità
Lo Bevo con Cosa: Canaiolo Toscana IGT 2022 - Malenchini

Lo Bevo con Cosa

Pane toscano pecorino e finocchiona

Lo Bevo con Chi: Canaiolo Toscana IGT 2022 - Malenchini

Lo Bevo con Chi

Amici

Lo Bevo Come: Canaiolo Toscana IGT 2022 - Malenchini

Lo Bevo Come

Calice Medio

Lo Bevo Quando: Canaiolo Toscana IGT 2022 - Malenchini

Lo Bevo Quando

Fino al 2023

La cantina

Malenchini

Malenchini

Via di Lilliano e Meoli 82 50012 Bagno a Ripoli (FI)

L'azienda agricola biologica Malenchini si estende per 70 ettari attorno alla Villa Medicea di Lilliano di cui 18 a vigneto e 42 a oliveto. L'ottava generazione Diletta Malenchini si occupa direttamente della gestione da più di 20 anni.

Vai alla scheda completa della cantina

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Canaiolo Toscana IGT 2022 - Malenchini

12,20 €