Montepulciano d'Abruzzo Riserva DOC Iskra 2017 - Marina Cvetic
- DISPONIBILE
In offerta ancora per...
Il Montepulciano d'Abruzzo Riserva Colline Teramane Iskra è una delle 7 etichette nate dal legame privato e professionale tra Gianni Masciarelli e Marina Cvetic, carattterizzata da vitigni internazionali e autoctoni in purezza; Iskra è prodotto a partire dal 2003. Siamo a Controguerra, in provincia di Teramo, a 250 metri di altitudine, nelle colline aprutine tra il Gran Sasso e il mare. La vendemmia avviene a metà Ottobre; il mosto fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, il vino poi invecchia in barrique di rovere da 225 lt per 12 mesi, e affina in bottiglia per altri 24.
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO RISERVA COLLINE TERAMANE ISKRA MARINA CVETIC: LA DEGUSTAZIONE:
Il Montepulciano d'Abruzzo Riserva Iskra 2017 di Marina Cvetic si presenta nel bicchiere di un profondo rubino dai riflessi blu-violacei. Al naso è molto intenso, con note che spaziano tra frutta rossa in confettura, mora e lampone per primi, balsami di ginepro e rabarbaro e una speziatura matura di cuoio. Al sorso è imponente, con una morbidezza di gusto e alcolica che abbraccia la trama tannica importante. Perfetto con la pecora alla cottora, un'antica ricetta delle montagne abruzzesi.
Specifiche Prodotto
- Tipologia
- Rosso
- Denominazione
- Montepulciano d'Abruzzo DOC
- Annata
- 2017
- Alcol
- 14.50%
- Nazione
- Italia
- Regione
- Abruzzo
- Temperatura di Servizio
- 18°/20°
- Fermentazione e Affinamento
- Affina 12 mesi in barrique di rovere e 24 mesi in bottiglia,
- Abbinamento
- Formaggi, Carni Bianche, Carni Rosse,
- Note
- Contiene Solfiti
Premi e Riconoscimenti
Lo Bevo...
... con cosa
Pecora alla cottora
... con chi
Amici
... come
Calice Ampio
... quando
Fino al 2030

... con cosa
Pecora alla cottora

... con chi
Amici

... come
Calice Ampio

... quando
Fino al 2030
Scheda Cantina
- Nome
- Marina Cvetic
- Posizione
- Contrada Gamberale, 2, 66010 San Martino sulla Marrucina CH,
Storia
Masciarelli Tenute Agricole nasce nel 1981 con Gianni Masciarelli, che diventerà protagonista dell’affermazione della vitivinicultura abruzzese moderna. Vigneti e uliveti di proprietà sono distribuiti nelle 4 province abruzzesi. ... Vai alla scheda completa della cantina Marina Cvetic