Cagnulari di Sardegna Riserva DOC Reconta 2019 - Santa Maria La Palma
- DISPONIBILE
In offerta ancora per...
Il Cagnulari Riserva Reconta di Santa Maria La Palma è stato ottenuto da uve 100% Cagnulari coltivate nel territorio di Usini e Villasunta in provincia di Sassari. I vigneti si sviluppano su terreni bianchi ricchi di calcare e minerali. La vendemmia si è svolta a mano nella prima metà di ottobre. Nel corso della vinificazione in rosso la fermentazione alcolica è avvenuta in acciaio inox per un periodo di 18 giorni. L'affinamento è stato di 14 mesi in barrique di rovere francese di Alliers più un breve periodo in bottiglia.
CAGNULARI RISERVA RECONTA SANTA MARIA LA PALMA: LA DEGUSTAZIONE
Il Reconta Cagnulari Riserva di Santa Maria La Palma si palesa alla vista di un colore rosso rubino con riflessi porpora. All'olfatto sfoggia profumi di piccoli frutti di bosco a bacca scura insieme a note di macchia mediterranea e a lievi cenni speziati. Il sorso è avvolgente ed equilibrato definito da tannini setosi e da un persistente finale fruttato e speziato. Da provare con formaggi semi-stagionati e saporiti piatti di terra a base di carni rosse.
Specifiche Prodotto
- Tipologia
- Rosso
- Denominazione
- Cagnulari di Sardegna DOC
- Annata
- 2019
- Alcol
- 14.50%
- Nazione
- Italia
- Regione
- Sardegna
- Temperatura di Servizio
- 18°/20°
- Affinamento
- Affina 14 mesi in barrique di rovere francese,
- Abbinamento
- Formaggi, Carni Rosse, Primi piatti di terra,
- Descrizione Uvaggio
- Cagnulari 100%,
- Note
- Contiene Solfiti
Griglia di Degustazione di Etilika
Gusto
- Dolcezza
- Acidità
- Sapidità
- Mineralità
- Tannicità
- Corpo
- Alcolicità
- Persistenza
Profumo
- Intensità
- Complessità
- Aromaticità
- Floreale
- Speziato
- Fruttato
- Erbaceo
Generale
- Equilibrio
- Bevibilità
- Longevità
Lo Bevo...
... con cosa
Costata di manzo alla griglia
... con chi
Amici
... come
Calice Ampio
... quando
Fino al 2025

... con cosa
Costata di manzo alla griglia

... con chi
Amici

... come
Calice Ampio

... quando
Fino al 2025
Scheda Cantina
- Nome
- Santa Maria La Palma
- Posizione
- Loc. Santa Maria la Palma 07040 Alghero SS,
Storia
Nel 1946 grazie alla Riforma Agraria che interessò la Sardegna cento contadini della zona di Alghero (SS) decisero di unire le forze e fondare una cooperativa vinicola dal nome Santa Maria La Palma che oggi conta 700 ettari di vigneto. ... Vai alla scheda completa della cantina Santa Maria La Palma