Cannonau di Sardegna DOC Erema 2020 - Siddùra
- IN RIORDINO
In offerta ancora per...
Il Cannonau Èrema della cantina Siddùra è il rosso giovane dell'azienda, il nome significa infatti in antica lingua etrusca "piantina". Le vigne crescono tra i 200 e i 300 metri sul mare, su suoli sabbiosi e calcarei; in generale, i terreni delle vigne di Siddùra sono un misto di granito, sabbia e argilla. Sono terreni sciolti, spesso aridi, ideali per la viticoltura. In queste condizioni la vite affonda le radici in profondità alla ricerca di acqua e non disperde energie nella produzione di un eccesso di vegetazione, ma le conserva e concentra per il frutto. Le buone escursioni termiche, il clima ventilato e l’ottimo irraggiamento delle delicate pendenze permetteno poi la naturale salubrità delle piante. L’uva viene raccolta manualmente in piccole ceste, diraspata e lasciata macerare e fermentare per 10-15 giorni in vasche d’acciaio termocondizionate. L'affinamento è poi condotto sempre in acciaio, sui proprio lieviti.
CANNONAU ÈREMA SIDDÙRA: LA DEGUSTAZIONE
Il Cannonau Èrema della cantina Siddùra è rubino brillante con riflessi violacei. Il ventaglio aromatico si compone di mirtillo, more, confettura di ciliegie, macchia mediterranea e cenni minerali rocciosi. L'assaggio è corposo, morbido, dall'acidità agrumata e i tannini non invadenti; di beva assai invitante, è buonissimo, servito lievemente rinfrescato, con la tradizionale Zuppa Gallurese.
Specifiche Prodotto
- Tipologia
- Rosso
- Denominazione
- Cannonau di Sardegna DOC
- Annata
- 2020
- Alcol
- 14%
- Nazione
- Italia
- Regione
- Sardegna
- Temperatura di Servizio
- 16°/18°
- Affinamento
- Affina alcuni mesi in acciaio sulle fecce fini,
- Abbinamento
- Formaggi, Salumi, Carni Rosse, Carni Bianche, Antipasti di Terra, Primi piatti di terra,
- Descrizione Uvaggio
- Cannonau 100%,
- Note
- Contiene Solfiti
Griglia di Degustazione di Etilika
Gusto
- Dolcezza
- Acidità
- Sapidità
- Mineralità
- Tannicità
- Corpo
- Alcolicità
- Persistenza
Profumo
- Intensità
- Complessità
- Aromaticità
- Floreale
- Speziato
- Fruttato
- Erbaceo
Generale
- Equilibrio
- Bevibilità
- Longevità
Lo Bevo...
... con cosa
Zuppa Gallurese
... con chi
Amici
... come
Calice Ampio
... quando
Fino al 2024

... con cosa
Zuppa Gallurese

... con chi
Amici

... come
Calice Ampio

... quando
Fino al 2024
Scheda Cantina
- Nome
- Siddùra
- Posizione
- località Siddura,07020, Luogosanto,
Storia
Nel cuore della Gallura, Siddùra è un progetto di alta qualità curato in ogni singolo dettaglio, pienamente legato al territorio e alla salvaguardia dello stesso. In virtù del terroir, le uve coltivate sono sia locali che alloctone. ... Vai alla scheda completa della cantina Siddùra