Colli del Limbara IGT Tìros 2016 - Siddùra
- IN RIORDINO
In offerta ancora per...
Colli del Limbara Tìros di Siddùra<7strong> è un uvaggio di Sangiovese e Cabernet Sauvignon e il suo nome significa "vino" in etrusco. Questa etichetta dimostra lo studio attento e la sperimentazione fatta sul territorio da parte del team aziendale, Sangiovese e Cabernet Sauvignon trovano infatti in questo areale una loro interessante caratteristica espressione. La denominazione Colli del Limbara rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione Sardegna e si estende sulle province di Sassari e Olbia-Tempio (oggi Città metropolitana di Sassari e Nord-Est Sardegna). Le vigne sono disposte ad un'altitudine media di 300 metri sul livello del mare, su terreni principalmente sabbiosi da disfacimento granitico, e ricchi di ciottoli. Le migliori uve, rigorosamente raccolte a mano, vengono diraspate e lasciate macerare e fermentare per alcune settimane in serbatoi di acciaio. Al termine il vino viene travasato in piccoli fusti in cui completa la fermentazione malolattica e affina fino al momento dell’assemblaggio; trascorre infine un ulteriore periodo di circa un anno in bottiglia prima della commercializzazione.
COLLI DEL LIMBARA TÌROS SIDDÙRA: LA DEGUSTAZIONE
Colli del Limbara Tìros di Siddùra è granato lucente. Al naso profuma di caffè, cioccolato, tabacco e frutti neri in confettura, con rinfrescanti richiami al succo di melograno e al mentolo. In bocca è opulento, molto fresco e sapido, dal tannino in rilievo ma non aggressivo e dalla grande generosità alcolica. Da osare l'abbinamento con il toscano Peposo.
Specifiche Prodotto
- Tipologia
- Rosso
- Denominazione
- Colli del Limbara IGT
- Annata
- 2016
- Alcol
- 15%
- Nazione
- Italia
- Regione
- Sardegna
- Temperatura di Servizio
- 16°/18°
- Fermentazione e Affinamento
- 10 mesi in in barrique,
- Abbinamento
- Formaggi, Carni Rosse, Carni Bianche,
- Uvaggio
- Sangiovese 75%, Cabernet Sauvignon 25%,
- Note
- Contiene Solfiti
Premi e Riconoscimenti
Griglia di Degustazione di Etilika
Gusto
- Dolcezza
- Acidità
- Sapidità
- Mineralità
- Tannicità
- Corpo
- Alcolicità
- Persistenza
Profumo
- Intensità
- Complessità
- Aromaticità
- Floreale
- Speziato
- Fruttato
- Erbaceo
Generale
- Equilibrio
- Bevibilità
- Longevità
Lo Bevo...
... con cosa
Peposo
... con chi
Amici
... come
Calice Ampio
... quando
Fino al 2026

... con cosa
Peposo

... con chi
Amici

... come
Calice Ampio

... quando
Fino al 2026
Scheda Cantina
- Nome
- Siddùra
- Posizione
- località Siddura,07020, Luogosanto,
Storia
Nel cuore della Gallura, Siddùra è un progetto di alta qualità curato in ogni singolo dettaglio, pienamente legato al territorio e alla salvaguardia dello stesso. In virtù del terroir, le uve coltivate sono sia locali che alloctone. ... Vai alla scheda completa della cantina Siddùra