Franciacorta DOCG Brut '61 - Berlucchi [Astucciato]
- DISPONIBILE
In offerta ancora per...
Il Franciacorta DOCG Brut '61 di Berlucchi è stato ottenuto da un blend di Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%) cresciute nei migliori vigneti aziendali diffusi nei 19 comuni della provincia di Brescia che rientrano nella DOCG Franciacorta. Dopo la raccolta i grappoli sono stati sottoposti a pigiatura soffice con separazione dei mosti e successivo avvio della fermentazione alcolica, per la quale gli zuccheri dell’uva si trasformano in alcol, avvenuta in tini d’acciaio. L’assemblaggio è stato effettuato durante la primavera successiva alla vendemmia. Secondo le regole del metodo Champenoise, si è svolta una seconda fermentazione in bottiglia con affinamento sui lieviti di almeno 24 mesi. Dopo la sboccatura - pratica che consente di eliminare i residui della fermentazione - il vino ha riposato per ulteriori 2 mesi in bottiglia.
FRANCIACORTA '61 BERLUCCHI: LA DEGUSTAZIONE
Il Franciacorta DOCG Brut '61 di Berlucchi seduce alla vista con il suo colore giallo paglierino con riflessi verdolini vivacizzato da un fine perlage. All’olfatto sprigiona fragranti profumi di frutta a polpa bianca e crosta di pane uniti a nitidi sentori di agrumi mediterranei e di erbe aromatiche. La freschezza minerale domina un sorso giocato su note fruttate che persistono nell’elegante finale agrumato. Ideale come aperitivo, si abbina bene a formaggi freschi e semi-stagionati come anche a piatti vegetariani e a ricette di mare a base di pesce bianco, molluschi e crostacei.
Specifiche Prodotto
- Tipologia
- Spumante
- Denominazione
- Franciacorta DOCG
- Alcol
- 12.50%
- Nazione
- Italia
- Regione
- Lombardia
- Temperatura di Servizio
- 8°/10°
- Fermentazione e Affinamento
- 24 mesi sui lieviti,
- Abbinamento
- Formaggi, Antipasti di Mare, Piatti Vegetariani, Primi di Mare, Secondi di Mare,
- Note
- Contiene Solfiti
Premi e Riconoscimenti
Griglia di Degustazione di Etilika
Gusto
- Dolcezza
- Acidità
- Sapidità
- Mineralità
- Tannicità
- Corpo
- Alcolicità
- Persistenza
Profumo
- Intensità
- Complessità
- Aromaticità
- Floreale
- Speziato
- Fruttato
- Erbaceo
Generale
- Equilibrio
- Bevibilità
- Longevità
Lo Bevo...
... con cosa
Gran crudo di mare, Risotto con seppie e gamberi
... con chi
Occasione speciale
... come
Calice Medio
... quando
Fino al 2024
![Quando bere Franciacorta DOCG Brut '61 - Berlucchi [Astucciato]](/themes/at_junior/assets/img/35-150.png)
... con cosa
Gran crudo di mare, Risotto con seppie e gamberi
![Quando bere Franciacorta DOCG Brut '61 - Berlucchi [Astucciato]](/themes/at_junior/assets/img/36-150.png)
... con chi
Occasione speciale
![Quando bere Franciacorta DOCG Brut '61 - Berlucchi [Astucciato]](/themes/at_junior/assets/img/37-150.png)
... come
Calice Medio
![Quando bere Franciacorta DOCG Brut '61 - Berlucchi [Astucciato]](/themes/at_junior/assets/img/38-150.png)
... quando
Fino al 2024
Scheda Cantina
- Nome
- Guido Berlucchi
- Posizione
- Piazza Duranti, 4 25040 Borgonato di Corte Franca BS,
Storia
É dal 1961 che Franco Ziliani e oggi i figli Cristina, Arturo e Paolo fanno parlare dei loro vini, simbolo della bollicina italiana. Oggi la produzione si estende su 85 ha di vigneti propri e 450 ha dei viticultori partner ... Vai alla scheda completa della cantina Berlucchi