Consegna in 24/72 ore in tutta Italia e Gratis da 69,90€
Consegna in 24/72 ore in tutta Italia e Gratis da 69,90€
Vini Piemontesi
In questa sezione troverai i Migliori Vini Piemontesi Rossi e Bianchi a prezzo scontato. I vini del Piemonte rappresentano quanto di meglio l’enologia italiana possa offrire. Ogni giorno potrai comprare in offerta i vini piemontesi delle migliori cantine italiane e di piccoli produttori artigianali. Barolo, Barbaresco, Nebbiolo e tanti altri ti aspettano.
618 products
QUALI SONO I VINI PIEMONTESI ROSSI
Di seguito una lista dei più famosi vini piemontesi rossi per denominazione.
I VINI DEL PIEMONTE ROSSI | ||
VINO | DENOMINAZIONE | TIPOLOGIA |
---|---|---|
DOCG | Rosso | |
Barbaresco | DOCG | Rosso |
DOCG | Rosso | |
Brachetto d'Acqui | DOCG | Rosso |
Dolcetto di Diano d'Alba | DOCG | Rosso |
Gattinara | DOCG | Rosso |
Ghemme | DOCG | Rosso |
Roero | DOCG | Rosso |
Nizza | DOCG | Rosso |
Ruché di Castagnole Monferrato | DOCG | Rosso |
Langhe | DOC | Rosso, Bianco |
Barbera d'Alba | DOC | Rosso |
Bonarda | DOC | Rosso |
Bramaterra | DOC | Rosso |
Colline Novaresi | DOC | Rosso |
Langhe Nebbiolo | DOC | Rosso |
Dogliani Dolcetto | DOC | Rosso |
Grignolino | DOC | Rosso |
Freisa | DOC | Rosso |
Lessona | DOC | Rosso |
Canavese | DOC | Rosso |
QUALI SONO I MIGLIORI VINI PIEMONTESI BIANCHI
Di seguito una lista dei più famosi vini piemontesi bianchi per denominazione.
I VINI DEL PIEMONTE BIANCHI | ||
VINO | DENOMINAZIONE | TIPOLOGIA |
---|---|---|
Alta Langa | DOCG | Spumante |
Roero Arneis | DOCG | Bianco |
Cortese di Gavi | DOCG | Bianco |
Erbaluce di Caluso | DOCG | Bianco |
Moscato d'Asti | DOCG | Bianco |
Colli Tortonesi | DOC | Bianco, Rosso |
Cortese dell'Alto Monferrato | DOC | Bianco |
Langhe Chardonnay | DOC | Bianco, Spumante |
Langhe Favorita | DOC | Bianco |
I VITIGNI TIPICI DEL PIEMONTE
Il Piemonte è la regione italiana con la più grande quantità di vitigni autoctoni, ovvero vitigni che sono nati in quella regione e che solamente lì vengono coltivati. In controtendenza con la maggior parte delle regioni del vino italiano, i vini piemontesi sono per l’80% monovarietali, ovvero vengono prodotti solamente con una tipologia di vitigno e raramente in assemblaggio con altre uve. Il vitigno principe dei vini piemontesi è senza ombra di dubbio il Nebbiolo che viene coltivato solo qui e in Valtellina dove lo chiamano Chiavennasca. Dal Nebbiolo nascono i migliori vini rossi piemontesi come Barolo, Barbaresco e Gattinara. La Barbera è certamente l’altro grande vitigno a bacca rossa e quello più coltivato nella regione, da cui nascono la Barbera d’Asti DOCG e la Barbera d’Alba DOC. Il terzo più famoso è il Dolcetto, vitigno che regala un vino rosso piemontese più diretto e meno “nobile”, (se così si può dire) rispetto al Nebbiolo.
Altri vitigni neri del Piemonte sono la Freisa, il Grignolino, la Croatina e la Bonarda.
Questa regione è nota soprattutto per i vini rossi piemontesi, ma c’è anche una grande tradizione di vini piemontesi bianchi e spumanti. I quattro vitigni a bacca bianca nati qui sono: l’Arneis nella zona di Langhe e Roero; il Cortese, da cui si ricavano vini bianchi fermi giovani o maturi ma anche spumanti, il vino bianco piemontese più noto è il Gavi DOC; anche l’Erbaluce è un’uva molto versatile che dà vita all’Erbaluce di Caluso DOCG; e poi abbiamo il Moscato Bianco, famoso per la sua dolcezza e aromaticità da cui nasce il vino frizzante Moscato d’Asti. Un altro vitigno le cui origini sono ancora poco chiare è la Favorita, che in altre parti d’Italia viene chiamato Vermentino. Qui c’è una disputa tra Sardegna, Liguria e Piemonte sulle origini di questo vitigno a bacca bianca. Tra i vini piemontesi bianchi che nascono da uve internazionali certamente lo Chardonnay è il più diffuso.
DOVE NASCONO I VINI PIEMONTESI PREGIATI: LE ZONE
Il Piemonte è la regione d’Italia con il più alto numero di vini a denominazione sia DOC che DOCG. Le zone dei vini pregiati del Piemonte sono numerosissime. Il 90% dei terreni vitati sono situati in collina, con clima da mite a fresco. I tipi di terreno cambiano a seconda della zona: argillosi, calcarei, sabbiosi, marnei, ecc. Di seguito le più importanti zone del vino piemontese:
LE LANGHE: insieme a Montalcino e Bolgheri è certamente la zona più prestigiosa d’Italia. Distese di colline vitate si estendono nella parte centro-occidentale della regione per 11 comuni tra cui Barolo, da cui l’omonimo vino. Qui viene prodotto anche l’altro grande vino rosso piemontese: il Barbaresco. Questa è l’area d’Italia che molto più di altre è riuscita sfruttare il concetto di cru. Le cantine che producono i due vini sopracitati, infatti, possono aggiungere all’etichetta il nome della vigna dalla quale provengono le sue uve, proprio perché particolarmente prestigiose. Qui anche il Dolcetto è grande protagonista con la DOCG Dogliani.
ROERO: confinante con le Langhe si estende la zona del Roero. Anche qui il Nebbiolo la fa da padrone, ma il vero simbolo è l’Arneis. Un vino piemontese bianco che si può definire il Nebbiolo in bianco, data la sua qualità.
ASTIGIANO: spostandosi a sud-est si incontra l’Astigiano. Qui i protagonisti sono due: Moscato e Barbera. Chi a Natale non ha mai stappato una bottiglia di Moscato d’Asti insieme al Panettone? In quest’area viene prodotta la Barbera più elegante.
MONFERRATO: sempre nella parte meridionale della regione c’è il Monferrato dove viene prodotta una Barbera più “ruspante”.
L’ALTO PIEMONTE: spostandosi dalla parte opposta della regione, ovvero a Nord, il Nebbiolo assume note molto simili a Barolo e Barbaresco. Qui i meno famosi Gattinara, Ghemme e Fara, hanno tutte le carte in regola per contrastare il predominio dei due Re delle Langhe, che in alcuni casi risultano essere addirittura più eleganti.
LE CANTINE DI VINO PIEMONTESE
Le più note cantine di vini piemontesi si trovano per la stragrande maggioranza nelle Langhe. Chiaramente Barolo e Barbaresco sono i responsabili di questa fama. Borgogno, Fontanafredda, Rinaldi, Conterno, Prunotto, Mascarello, Fenocchio sono solo alcuni dei nomi nella zona di Barolo. L’ambasciatore nel mondo del Barbaresco invece è certamente Gaja. Nell’alto Piemonte uno dei nomi più celebri è Travaglini insieme a Nervi.