• Nuovo
  • In saldo!
Falanghina Puglia IGT 2022 - Antica Enotria
Falanghina Puglia IGT 2022 - Antica Enotria

Falanghina Puglia IGT 2022 - Antica Enotria

Alcol:12.5%Formato:0.75 lt
10,90 €
Prodotto non disponibile, inserisci la mail per essere avvisato quando torna.
  • Più di 15.000 recensioni positive certificatePiù di 15.000 recensioni positive certificate
  • Spedizioni in 24/72h in tutta ItaliaSpedizioni in 24/72h in tutta Italia
  • Consegna Gratis da 89,90€ e a partire da 5,90€ in ItaliaConsegna Gratis da 89,90€ e a partire da 5,90€ in Italia
  • FilosofiaFilosofia Naturale
  • AromaAroma fruttato
  • FilosofiaFilosofia BIO
  • CorpoCorpo leggero

La Falanghina di Antica Enotria nasce in un paradiso agricolo che dall'entroterra di Cerignola si allunga verso il mare. I terreni sono molto ricchi di calcare, argilla e sali minerali. Il clima è mite in inverno e non eccessivamente caldo in estate grazie ai venti marittimi, che garantiscono anche la salubrità delle piante. L'azienda si estende per 40 ettari di cui 12 vitati e gli altri distribuiti tra oliveto e ortaggi, con i quali poi vengono confezionati sott'oli e sughi. Tutta la filiera è in stretto regime biologico da sempre; nei primi anni Novanta Raffaele Di Tuccio fu pioniere dell' agricoltura naturale in Puglia. Le uve Falanghina 100% vengono raccolte a mano in piccole cassette e immediatamente pigiate e diraspate. Quindi il mosto macera alla temperatura di 20 gradi per circa 4 ore con le bucce e i vinaccioli. Dopo la pressatura soffice, la fermentazione si svolge a temperatura controllata in silos di acciaio. Anche l'affinamento avviene in acciaio per 5 mesi, sulle fecce nobili, con periodici batonage.

FALANGHINA ANTICA ENOTRIA: LA DEGUSTAZIONE

La Falanghina di Antica Enotria si presenta di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Ha profumi freschi con venature minerali che precedono sensazioni di ananas, banana, basilico, salvia, foglia di pomodoro e cenni al miele di acacia. In bocca è pieno, abbastanza sapido con chiusura lunga su agrumi e mandorla. Spaghetti chitarra ai frutti di mare sono un abbinamento ottimo.

Specifiche prodotto

Uvaggio
Falanghina
Tipologia
Bianco
Denominazione
Puglia IGT
Annata
2022
Nazione
Italia
Regione
Puglia
Affinamento
Affina 5 mesi in acciaio sulle proprie fecce fini
Temperatura di Servizio
10°/12°
Descrizione Uvaggio
Falanghina 100%
Note
Contiene Solfiti

GRIGLIA DI DEGUSTAZIONE DI ETILIKA

GUSTO

  • DolcezzaDolcezza
  • AciditàAcidità
  • SapiditàSapidità
  • MineralitàMineralità
  • TannicitàTannicità
  • CorpoCorpo
  • AlcolicitàAlcolicità
  • PersistenzaPersistenza

PROFUMO

  • IntensitàIntensità
  • ComplessitàComplessità
  • AromaticitàAromaticità
  • FlorealeFloreale
  • SpeziatoSpeziato
  • FruttatoFruttato
  • ErbaceoErbaceo

GENERALE

  • EquilibrioEquilibrio
  • BevibilitàBevibilità
  • LongevitàLongevità
Lo Bevo con Cosa: Falanghina Puglia IGT 2022 - Antica Enotria

Lo Bevo con Cosa

Spaghetti chitarra ai frutti di mare.

Lo Bevo con Chi: Falanghina Puglia IGT 2022 - Antica Enotria

Lo Bevo con Chi

Tutti i giorni

Lo Bevo Come: Falanghina Puglia IGT 2022 - Antica Enotria

Lo Bevo Come

Calice Medio

Lo Bevo Quando: Falanghina Puglia IGT 2022 - Antica Enotria

Lo Bevo Quando

Fino al 2025

La cantina

Antica Enotria

Antica Enotria

SP65, 71042 Cerignola FG

Per la famiglia Di Tuccio il biologico è una filosofia di vita. L'azienda
che si estende per 40 ettari tra vite
il 1993 anno di fondazione
nel pieno e certificato rispetto dell'ambiente e della salute.
olio e ortaggi
produce da sempre

Vai alla scheda completa della cantina

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

ALTRI PRODOTTI NELLA STESSA CATEGORIA

Falanghina Puglia IGT 2022 - Antica Enotria

10,90 €