Consegna in 24/72 ore in tutta Italia e Gratis da 69,90€
Consegna in 24/72 ore in tutta Italia e Gratis da 69,90€
Vini Friulani
In questa sezione troverai i Migliori Vini Friulani Bianchi e Rossi in offerta. I vini del Friuli Venezia Giulia rappresentano il non plus ultra dei vini bianchi italiani. Ogni giorno potrai comprare a prezzo scontato i vini friulani delle più celebri cantine italiane e di piccoli produttori artigianali di qualità. Sauvignon, Refosco, Schioppettino e tanti altri ti aspettano. In fondo alla pagina potrai leggere tante curiosità sui vini del Friuli.
298 products
QUALI SONO I VINI FRIULANI BIANCHI
Di seguito una lista dei più famosi vini friulani bianchi per denominazione.
I VINI DEL FRIULI BIANCHI | ||
VINO | DENOMINAZIONE | TIPOLOGIA |
Colli Orientali del Friuli Picolit | DOCG | Bianco |
Ramandolo | DOCG | Bianco |
Rosazzo | DOCG | Bianco |
Colli Orientali del Friuli | DOC | Rosso, Bianco |
Carso | DOC | Rosso, Bianco |
Collio | DOC | Rosso, Bianco |
Friuli Grave | DOC | Rosso, Bianco |
Friuli | DOC | Rosso, Bianco |
Venezia Giulia | IGT | Rosso, Bianco |
Traminer Aromatico | Diverse | Bianco |
Friulano | Diverse | Bianco |
Chardonnay | Diverse | Bianco |
Pinot Grigio | Diverse | Bianco |
Pinot Bianco | Diverse | Bianco |
Ribolla Gialla | Diverse | Bianco |
Sauvignon | Diverse | Bianco |
Verduzzo | Diverse | Bianco |
Riesling | Diverse | Bianco |
QUALI SONO I VINI FRIULANI ROSSI
Di seguito una lista dei vini friulani pregiati rossi per denominazione.
I VINI DEL FRIULI ROSSI | ||
VINO | DENOMINAZIONE | TIPOLOGIA |
Colli Orientali del Friuli | DOC | Rosso, Bianco |
Carso | DOC | Rosso, Bianco |
Collio | DOC | Rosso, Bianco |
Friuli Grave | DOC | Rosso, Bianco |
Friuli | DOC | Rosso, Bianco |
Venezia Giulia | IGT | Rosso, Bianco |
Refosco dal Peduncolo Rosso | Diverse | Rosso |
Cabernet Sauvignon | Diverse | Rosso |
Merlot | Diverse | Rosso |
Schioppettino | Diverse | Rosso |
Cabernet Franc | Diverse | Rosso |
Pinot Nero | Diverse | Rosso |
VINI DEL FRIULI E VITIGNI
Il Friuli è famoso in Italia e non solo per la produzione di vini bianchi pregiati. Molti dei vini friulani sono monovarietali, ovvero vengono prodotti solamente con una tipologia di vitigno e raramente in assemblaggio con altre uve, e nascono da vitigni autoctoni.
Il Friuli è una delle regioni italiane con la più alta presenza di vitigni autoctoni, sia bianchi che rossi.
Il vitigno simbolo della regione è certamente il Friulano, prima conosciuto come Tocai, ma per l’omonimia con un vino dolce ungherese, il Tokaj, gli è stato vietato di continuare ad utilizzare quel nome e così è diventato il Friulano. Il Verduzzo è un altro vino friulano bianco autoctono che dona vini dal colore dorato, ottimo corpo e gusto fruttato. Il Picolit è un vitigno che viene usato principalmente per la produzione di vini dolci passiti. La Malvasia Istriana e la famigerata Ribolla Gialla sono gli altri vitigni friulani a bacca bianca. Il Traminer Aromatico. che in Alto Adige chiamano Gewürztraminer, è un’altra varietà molto coltivata.
Per quanto riguarda i vini friulani rossi due sono i vitigni che la fanno da padrone: Schioppettino e Refosco dal Peduncolo Rosso sono due vitigni che danno vita a vini “ruspanti”, un po’ aggressivi al gusto, con sentori erbacei e fruttati forti, vengono solitamente utilizzati per vini giovani e dalla pronta beva, anche se in alcuni casi, soprattutto lo Schioppettino, danno vita a vini rossi più evoluti.
I vini friulani nascono anche da molti vitigni internazionali sia bianchi che rossi: Chardonnay, Sauvignon, Pinot Grigio, Merlot, Cabernet-Sauvignon e Franc.
DOVE NASCONO I VINI FRIULANI PREGIATI: LE ZONE
Il Friuli Venezia Giulia oltre ad avere un ampio patrimonio enologico per quanto riguarda i vitigni è una delle regioni italiane con la più alta varietà di terreni. Fatta 100 la superficie vitata, l’80% se lo dividono montagna e pianura, e il restante 20% sono vigneti in collina. Probabilmente è l’unica regione che presenta questa varietà. Data questa differenza tra le zone, i vini del Friuli possono essere anche molto diversi fra loro, così come i vitigni coltivati.
Potremmo dividere la regione in 3 aree: la pianeggiante che va da Udine a Pordenone; la parte orientale più collinare della provincia di Gorizia, e ancora a Sud la zona del Carso più montana.
IL COLLIO: questa è certamente la zona più prestigiosa della regione; i migliori vini friulani bianchi è qui che nascono. La zona è in provincia di Gorizia al confine con la Slovenia e non è molto estesa per superficie. Qui il vitigno principale è la Ribolla Gialla e qui sono nati i cosiddetti Orange Wines. Vini prodotti da vitigni a bacca bianca ma che facendo lunghe macerazioni sulle bucce acquisiscono un colore ramato e arancio. Questi sono vini adatti a lunghi invecchiamenti, proprio come i rossi.
COLLI ORIENTALI DEL FRIULI: confinante con il Collio ci sono i Colli Orientali, anche qui sono i vini bianchi i protagonisti: Friulano, Sauvignon, Pinot Grigio, Ribolla.
Tra i rossi ci sono Merlot su tutti seguito da Schioppettino, Refosco e Cabernet Franc. Famosa questa zona anche per i suoi vini passiti prodotti da Picolit e Verduzzo.
GRAVE: questa è la zona più estesa della regione, va da Udine fino a Pordenone, è pianeggiante e principalmente ghiaiosa. La qualità media dei vini è leggermente inferiore rispetto al Collio, ma seppur prodotti in pianura i vini di Grave sono considerati degli ottimi vini di fascia media.
CARSO: situato nella provincia di Trieste questa è una zona molto complicata per la coltivazione della vite, perché le rocce carsiche sono spesso povere di acqua e la bora che spira nei mesi invernali complica le operazioni.
Qui l’abilità dei vignaioli fa la differenza e infatti ci sono alcuni esempi di vini eccellenti. Anche qui c’è una tradizione di bianchi macerati come nel Collio.
LE CANTINE DI VINO FRIULANO
Le più note cantine di vini friulani si trovano per la stragrande maggioranza nel Collio: Jermann, Gravner e Venica sono tra i nomi più conosciuti. Nei Colli Orientali ci sono Livio Felluga e Bastianich.