Filtro

Prezzo

Prezzo

  • 5,00 € - 43,00 €

Tipologia

Tipologia

Regione

Regione

Uvaggio

Uvaggio

Denominazione

Denominazione

Annata

Annata

Alcol

Alcol

Formato

Formato

Nero d'Avola

In questa sezione di Etilika puoi comprare i migliori vini  Nero d'Avola a prezzi scontati. I nostri sommelier hanno selezionato per te le grandi cantine di Nero d'Avola per proporti una selezione di qualità sublime. Troverai anche Nero d'Avola in offerta. Grandi vini rossi che hanno fatto la storia dell’Italia e che sono diventati icone internazionali. Acquista qui i migliori vini Nero d'Avola.

Filtro

Prezzo

Prezzo

  • 5,00 € - 43,00 €

Tipologia

Tipologia

Regione

Regione

Uvaggio

Uvaggio

Denominazione

Denominazione

Annata

Annata

Alcol

Alcol

Formato

Formato

Filtri attivi

  • Nuovo
  • In saldo!
  • Aroma
  • Corpo
L'offerta scade fra:
00
giorno
:
00
ora
:
00
min
:
00
sec
7,90 €8,90 €Sconto: 11% Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 7,90 €
Nero d'Avola Sicilia DOP Il Manto BIO 2022 - Rallo
  • Nuovo
  • In saldo!
L'offerta scade fra:
00
giorno
:
00
ora
:
00
min
:
00
sec
7,90 €8,90 €
Prezzo base-11,24% off
Prezzo Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 7,90 €
Nero d'Avola Sicilia DOP Il Manto BIO 2022 - Rallo
  • Nuovo
  • In saldo!
7,90 €8,90 €
Prezzo base-11,24% off
Prezzo Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 7,90 €
L'offerta scade fra:
00
giorno
:
00
ora
:
00
min
:
00
sec
Nero d'Avola Sicilia DOP Il Manto BIO 2022 - Rallo
  • Nuovo
  • In saldo!
7,90 €8,90 €
Prezzo base-11,24% off
Prezzo Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 7,90 €
L'offerta scade fra:
00
giorno
:
00
ora
:
00
min
:
00
sec
32,50 €39,00 €Sconto: 16% Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 32,50 €
32,50 €39,00 €
Prezzo base-16,67% off
Prezzo Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 32,50 €
Nero d'Avola Sicilia DOC Sensale 2022 - Sibiliana [5+1 gratis]
  • Nuovo
  • Pacchetto
32,50 €39,00 €
Prezzo base-16,67% off
Prezzo Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 32,50 €
Nero d'Avola Sicilia DOC Sensale 2022 - Sibiliana [5+1 gratis]
  • Nuovo
  • Pacchetto
32,50 €39,00 €
Prezzo base-16,67% off
Prezzo Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 32,50 €
  • Nuovo
  • Affinamento
  • Aroma
  • Corpo
L'offerta scade fra:
00
giorno
:
00
ora
:
00
min
:
00
sec
10,10 €11,90 €Sconto: 15% Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 10,10 €
Nero d'Avola Sicilia DOC Plumbago 2021 - Planeta
  • Nuovo
L'offerta scade fra:
00
giorno
:
00
ora
:
00
min
:
00
sec
10,10 €11,90 €
Prezzo base-15,13% off
Prezzo Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 10,10 €
Nero d'Avola Sicilia DOC Plumbago 2021 - Planeta
  • Nuovo
10,10 €11,90 €
Prezzo base-15,13% off
Prezzo Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 10,10 €
L'offerta scade fra:
00
giorno
:
00
ora
:
00
min
:
00
sec
Nero d'Avola Sicilia DOC Plumbago 2021 - Planeta
  • Nuovo
10,10 €11,90 €
Prezzo base-15,13% off
Prezzo Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 10,10 €
L'offerta scade fra:
00
giorno
:
00
ora
:
00
min
:
00
sec
  • Nuovo
  • In saldo!
  • Affinamento
  • Aroma
  • Corpo
L'offerta scade fra:
00
giorno
:
00
ora
:
00
min
:
00
sec
5,90 €7,90 €Sconto: 25% Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 5,90 €
Non disponibile
Nero d'Avola Terre Siciliane IGT 2021 - Branciforti
  • Nuovo
  • In saldo!
L'offerta scade fra:
00
giorno
:
00
ora
:
00
min
:
00
sec
5,90 €7,90 €
Prezzo base-25,32% off
Prezzo Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 5,90 €
Nero d'Avola Terre Siciliane IGT 2021 - Branciforti
  • Nuovo
  • In saldo!
5,90 €7,90 €
Prezzo base-25,32% off
Prezzo Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 5,90 €
L'offerta scade fra:
00
giorno
:
00
ora
:
00
min
:
00
sec
Nero d'Avola Terre Siciliane IGT 2021 - Branciforti
  • Nuovo
  • In saldo!
5,90 €7,90 €
Prezzo base-25,32% off
Prezzo Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni 5,90 €
L'offerta scade fra:
00
giorno
:
00
ora
:
00
min
:
00
sec

Nero d'Avola

Il Nero d'Avola è uno dei vitigni rossi più importanti e rappresentativi della Sicilia. Conosciuto anche come "Calabrese", questo vitigno ha una lunga storia e produce vini di grande qualità, capaci di esprimere appieno il carattere e le peculiarità del territorio siciliano. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche del vitigno e del vino Nero d'Avola, le zone di produzione, la sua affascinante storia, le cantine più celebri e i migliori abbinamenti gastronomici.

Nero d'Avola: vino e vitigno

Il Nero d'Avola è un vitigno a bacca nera che dà origine a vini di notevole intensità e complessità. Il vino Nero d'Avola è noto per il suo colore rosso rubino intenso, spesso con riflessi violacei. Al naso, offre un bouquet aromatico ricco e variegato, con note di frutti rossi maturi come ciliegie, prugne e more, accompagnate da sentori di spezie, tabacco, cioccolato e liquirizia. Al palato, il vino Nero d'Avola è corposo, morbido e ben strutturato, con tannini vellutati e una buona acidità che ne conferisce freschezza e longevità. Grazie alla sua versatilità, il Nero d'Avola può essere vinificato in diverse tipologie, dal vino giovane e fresco a quello più complesso e affinato in legno.

Nero d'Avola: la denominazione e le zone di produzione

Il Nero d'Avola è coltivato principalmente in Sicilia, dove trova le condizioni climatiche ideali per la sua crescita e maturazione. Le principali zone di produzione del vino Nero d'Avola si trovano nelle province di Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa. In particolare, la zona di Avola, da cui prende il nome, è considerata una delle aree di produzione più vocate e prestigiose per questo vitigno. Il Nero d'Avola è spesso utilizzato in purezza, ma può anche essere blendato con altri vitigni autoctoni come il Frappato, per la produzione del famoso Cerasuolo di Vittoria DOCG, l'unico vino a denominazione di origine controllata e garantita della Sicilia. Altre denominazioni importanti includono il Nero d'Avola Sicilia DOC, che rappresenta l'eccellenza della produzione regionale, e varie IGT (Indicazione Geografica Tipica) che permettono una maggiore sperimentazione e creatività nella vinificazione.

La storia del vino Nero d'Avola

La storia del vino Nero d'Avola è strettamente legata alle tradizioni vitivinicole della Sicilia, una delle regioni viticole più antiche del mondo. Le origini del vitigno risalgono probabilmente all'epoca della colonizzazione greca dell'isola, intorno al VIII secolo a.C., quando i coloni greci introdussero la viticoltura in Sicilia. Tuttavia, è solo nel XVIII secolo che il Nero d'Avola inizia a essere riconosciuto e apprezzato per le sue qualità. Durante il XX secolo, il Nero d'Avola ha vissuto un periodo di declino, a causa delle difficoltà economiche e della concorrenza di vini più commerciali. Negli ultimi decenni, grazie all'impegno di numerosi produttori locali e alla crescente attenzione verso la qualità e l'identità territoriale, il vino Nero d'Avola ha conosciuto una vera e propria rinascita, diventando uno dei vini rossi italiani più apprezzati a livello nazionale e internazionale.

Le cantine di Nero d'Avola più celebri

Numerose cantine siciliane sono diventate celebri per la produzione di eccellenti vini Nero d'Avola. Tra queste, spicca la cantina Donnafugata, che ha saputo valorizzare il vitigno con vini di alta qualità, come il "Mille e Una Notte", un Nero d'Avola di grande eleganza e complessità. La cantina Planeta è un altro nome di rilievo, con il suo "Santa Cecilia", un Nero d'Avola che esprime al meglio le potenzialità del vitigno e del territorio. La cantina Tasca d'Almerita, con la sua lunga tradizione vitivinicola, produce il "Lamùri", un Nero d'Avola che unisce tradizione e innovazione. Infine, la cantina Cusumano, con il suo "Sàgana", offre un esempio eccellente di come il Nero d'Avola possa essere interpretato in modo moderno e sofisticato.

Come abbinare il vino Nero d'Avola

Il vino Nero d'Avola è estremamente versatile e si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua struttura e alla sua morbidezza, è ideale per accompagnare piatti a base di carne, come arrosti, brasati, grigliate e selvaggina. Le sue note fruttate e speziate si sposano bene con i formaggi stagionati e i salumi, ma anche con piatti della tradizione siciliana, come la caponata, le sarde a beccafico e la pasta alla Norma. Un abbinamento classico è con le melanzane alla parmigiana, un piatto ricco e saporito che esalta le caratteristiche del vino. Inoltre, il Nero d'Avola può essere apprezzato con piatti della cucina internazionale, come un barbecue texano, un agnello al curry o una bistecca alla griglia. Grazie alla sua acidità bilanciata, il vino Nero d'Avola è perfetto anche con piatti a base di pomodoro, come pizza, pasta al ragù e lasagne.

In conclusione, il Nero d'Avola è un vino che rappresenta al meglio l'eccellenza enologica della Sicilia. I suoi vini, ricchi di storia e di sapori, continuano a conquistare gli appassionati di tutto il mondo, offrendo un'esperienza degustativa unica e indimenticabile.