- Nuovo
![Whisky Talisker 10 Years old Single Malt Scotch - Talisker [0.70 Lt, Astucciato] Whisky Talisker 10 Years old Single Malt Scotch - Talisker [0.70 Lt, Astucciato]](https://www.etilika.it/17812-large_default/whisky-talisker-10-anni-talisker-070-lt-astucciato.jpg)
![Whisky Talisker 10 Years old Single Malt Scotch - Talisker [0.70 Lt, Astucciato] Whisky Talisker 10 Years old Single Malt Scotch - Talisker [0.70 Lt, Astucciato]](https://www.etilika.it/17812-side_product_default/whisky-talisker-10-anni-talisker-070-lt-astucciato.jpg)
Consegna in 24/48 ore in Italia - Spedizione Gratis da 89,90€ in Italia
Consegna in 24/48 ore in Italia - Spedizione Gratis da 89,90€ in Italia
Il Talisker 10 years old è un single malt conosciuto per il suo intenso aroma di torba e per il suo gusto sapido o piccante. Prodotto nella più antica distilleria dell'isola di Skye, fin dal 1830, il Talisker 10 years old è un single malt a doppia distillazione utile a creare un carattere ricco e profondo che incarna le caratteristiche marittime di un whisky costiero, per poi essere invecchiato, per un minimo di 10 anni, in botti di rovere americano. Ogni sorso è un assaggio dell'isola di Skye stessa, uno dei paesaggi più remoti, battuti dal vento ed eleganti della Scozia.
Alla vista si presenta di colore oro scuro mentre al naso si avvertono sentori minerali che si intrecciano con complessità speziata, un carattere dolce e affumicato e un finale pepato. In bocca ha un sorso corposo e intenso e un richiamo di torba, fumo e pepe mentre il finale lascia un caldo sapore pepato nella parte posteriore della bocca. Il finale è lungo e molto gustoso. Come gustarlo? liscio o “on the rocks”, con un pezzetto di cioccolata extra-fondente oppure con del semplice formaggio. Nei cocktail è da provare nel Bloody Mary. Possiamo dire che è un whisky molto versatile. Non resta che provarlo!
La distilleria fondata nel 1830 da Hugh e Kenneth MacAskill sulla sponda settentrionale del Loch Harport a Carbost sull’isola di Skye si trova in uno dei siti più spettacolari delle Ebridi interne. La bellezza del panorama non protegge dagli eventi drammatici: il 22 novembre 1960 la distilleria è vittima di un incendio che devasta parte dei suoi impianti. Riaprirà solo nel 1962 con cinque nuovi alambicchi identici a quelli distrutti: due wash still dotati di un depuratore a raffreddamento ad aria e con colli di cigno dall’inclinazione particolare che favorisce il riflusso e tre spirit stills collegati a condensatori a serpentina di legno che permettono un raffreddamento più lento e più regolare dei vapori di alcol con il risultato di una texture oleosa del whisky prodotto. Allo stesso modo vengono ripristinati gli otto tini di pino dell’Oregon nei quali sono realizzate lunghe fermentazioni. Le aree di maltaggio invece sono chiuse nel 1972.